Tecarterapia
La Tecarterapia è una nuova forma di terapia che riattiva i naturali processi riparativi e antinfiammatori senza proiezione di energia radiante dall’esterno.
Si tratta di una svolta rivoluzionaria per le apparecchiature destinate alla fisioterapia, poiché per la prima volta è stato applicato al campo biologico il principio fisico del condensatore, ottenendo una tecnologia che permette di sollecitare i tessuti agendo dall’interno, perciò senza inutili dissipazioni di energia. Il meccanismo di funzionamento è composto da onde lunghe a 0, MHz, inferiori quindi a frequenze usate in diatermia a onde corte (27,1 MHz) e superiore alle frequenze che determinano contrazioni muscolari. La sua peculiarità consiste nel generare energia all’interno dei tessuti con un elettrodo capacitivo o con uno resistivo.
Elettrodo Capacitivo
Elettrodo Resistivo
Programma di cure dettagliato
Potendo concentrare l’intervento su una tipologia di tessuto, si può con la Tecarterapia costruire un programma di cure dettagliato che si articola in tre macro fasi:
Distensione Propedeutica
Fase capacitiva preliminare : Ammorbidisce i tessuti in generale e stimola il microcircolo migliorando l’estensibilità muscolare. Risolve le eventuali contratture residue che limitano la mobilità, e drena in profondità tutti i tessuti trattati.
Attività sui tessuti fibroconnettivali e ossei
Fase resistiva : Agisce in profondità selettivamente su tessuti fibroconnettivali e ossei riattivando i naturali processi metabolici.
Indicazioni
Patologie muscolari:
- Contratture
- Stiramenti o strappi
- Contusioni
- Edema
Patologie dolorose della colonna:
- Lombalgie
- Dorsalgie
- Cervicalgie
Patologie della spalla
- Tendinite e tenosinovite
- Tendinopatie inserzionali
- Capsulite adesiva
Patologie del gomito
- Epicondilite
- Epitrocleite
- Patologie del polso e della mano
- Tendiniti e tenosinoviti
- Rizoartrosi
Patologie dell’anca
- Coxartrosi
- Borsite
- Pubalgia
Patologie del ginocchio
- Condropatia rotulea
- Gonartrosi
- Esiti di lesioni traumatiche dei legamenti
- Crociati anteriore e posteriore
- Distorsioni
Patologie della caviglia e del piede
- Esiti di fratture
- Distorsioni
- Fascite plantare
- Tendinite achillea
Riabilitazione post-chirurgica
Controindicazioni
- Neoplasie
- Donne in gravidanza
- Portatori di Pacemaker
- Arteriopatie e vene varicose
- Presenza di mezzi di sintesi metallici in situ
Telefono
Orari
Apertura Centro:
Lun - Ven 7.00 - 20.00
Sabato 7.00 - 13.00
Orario Prelievi 7.00 - 10.30